
12 13
IT
camente 200ml di acqua calda. Se si desidera modicare queste
quantità, procedere nel seguente modo:
• Posizionare sotto il cappuccinatore un contenitore (g. 5).
• Premere l’icona (B2) per entrare nel menù (g. 15) o
poi premere le icone (B7) e (B8) (g. 2) no a sele-
zionare il messaggio “PROGRAMM. ACQUA”.
• Premere l’icona OK (B9) per confermare.
• Selezionare la quantità d’acqua desiderata premendo le
icone (B7) e (B8). La barra progressiva indica la
quantità di acqua selezionata.
• Premere l’icona OK (B9) per confermare (oppure l’icona
(B6) per annullare l’operazione).
• Premere due volte l’icona (B6) (g. 18) per uscire dal
menù.
• A questo punto la macchina è riprogrammata secondo le
nuove impostazioni e pronta all’uso.
PREPARAZIONE DEL CAPPUCCINO
UTILIZZANDO LA FUNZIONE VA
PORE
• Ruotare il cappuccinatore verso il centro (g. 5).
• Prendere un contenitore e riempirlo di circa 100 grammi di
latte per ogni cappuccino da preparare e posizionarlo sotto
il cappuccinatore. Scegliendo la dimensione del contenito-
re, considerare che il volume del latte raddoppia o triplica.
Si raccomanda l’utilizzo di latte parzialmente scremato a
temperatura frigorifero.
• Immergere il cappuccinatore nel recipiente contenente il
latte (g. 23), avendo cura di non immergerlo oltre la metà
della sua lunghezza.
• Premere l’icona (B12) (g. 22) (attenzione a non scot-
tarsi). Il display visualizza “VAPORE PREMERE OK”.
• Premere l’icona OK (B9).
Il vapore esce dal cappuccinatore. Per ottenere una schiu-
ma più cremosa, immergere il cappuccinatore nel latte e
muovere il contenitore con movimenti lenti dal basso verso
l’alto. (Non erogare vapore per più di 2 minuti di seguito).
• Raggiunta la schiuma desiderata, interrompere l’emissione
di vapore premendo di nuovo l’icona (B12) oppure l’ico-
na (B6).
• Preparare il caè come sopra descritto, utilizzando tazze
sucientemente grandi, riempiendole poi con il latte
schiumato preparato precedentemente.
IMPORTANTE: pulire sempre il sistema cappuccino imme-
diatamente dopo averlo utilizzato. Procedere come descrit-
to di seguito:
• Premere l’icona (B12) e poi premere l’icona OK (B9) per
rilasciare per alcuni secondi una piccola quantità di vapore.
Ciò svuoterà l’erogatore vapore di ogni traccia residua di
latte.
IMPORTANTE: a garanzia dell’igiene, si raccomanda di se-
guire questa procedura ad ogni preparazione di cappuccino
per evitare ristagni nel circuito del latte.
• Attendere che il cappuccinatore si rareddi poi, tenere fer-
ma con una mano la leva del cappuccinatore, svitare con
l’altra il cappuccinatore stesso ruotandolo in senso antiora-
rio ed estraendolo verso il basso (g. 24).
• Estrarre l’ugello del cappucinatore tirandolo verso il basso.
• Lavare il cappucinatore e l’ugello con cura, in acqua calda.
• Accertarsi che i due fori illustrati nella gura 25 non siano
otturati. Se necessario, pulirli con uno spillo.
• Riposizionare l’ugello inserendolo verso l’alto nel cappuci-
natore.
• Riposizionare il cappuccinatore spingendolo verso l’alto e
ruotandolo in senso orario.
PREPARARE DIVERSE TAZZE DI
CAFFÈ CON LA FUNZIONE BRICCO
JUG
Questa funzione permette di preparare automaticamente diver-
se tazze di caè (4, 6), direttamente nel bricco (A27) per mante-
nere il caè caldo.
• Girare il coperchio del bricco no a far coincidere la freccia
con la scritta OPEN e togliere il coperchio. Sciacquare il bric-
co e il coperchio.
• Richiudere il bricco ruotando il coperchio in direzione della
scritta “CLOSE” no a quando non è ben chiuso e porlo sot-
to l’erogatore del caè. Inserire il bricco con l’impugnatura
rivolta sempre verso destra o sinistra, come indicato nella
gura.
Komentarze do niniejszej Instrukcji