
10
Consigli e suggerimenti per il lavaggio
Ecco alcuni suggerimenti che possono risultare
utili prima di procedere al lavaggio.
Separazione dei capi da lavare
Separare gli articoli in base:
• al loro livello di sporcizia
• al colore
• al materiale
Indumenti
1. Chiudere le cerniere lampo e le fascette
Velcro in modo che non danneggino i tessuti.
2. Gli indumenti colorati nuovi possono
contenere un eccesso di colore ed è
opportuno separarli per i primi lavaggi.
3. Rovesciare gli indumenti delicati portando
l'interno all'esterno. Ciò riduce il rischio che
essi stingano o formino dei nodi.
4. Svuotare le tasche e, se possibile,
rovesciarle.
Etichette dei capi da lavare
Esaminare l'etichetta dei capi da lavare. La
tabella riportata di seguito indica i programmi
di lavaggio adatti per i vari materiali e i diversi
carichi. L'uso di lavatrici e detersivi al passo
con i tempi, ad esempio concentrati, consente
di solito di eff ettuare il lavaggio a temperature
inferiori. Si consiglia di fare diversi tentativi, fi no
a individuare la procedura che fornisce i risultati
migliori.
Collegamento con l’acqua fredda
(dipende dal modello)
La fornitura di acqua calda ha un eff etto positivo
sulle macchie oleose e alcune macchie scure
come olio, fuliggine e caff è. Le macchie di
proteine contenenti albumina (sangue, latte,
carne, pesce) prima devono essere messe a
mollo in acqua fredda, in quanto la temperatura
superiore a 40 °C diffi cilmente le scioglie.
Per ottenere prestazioni ottimali di lavaggio,
si consiglia di usare la funzione Super Wash
mettendo precedentemente i vestiti sporchi a
mollo in acqua fredda prima di essere lavati in
lavatrice.
Cotone colorato
In occasione del primo lavaggio, è opportuno
lavare gli articoli in cotone colorato con
l'indicazione 60 °C a 60 °C, per rimuovere
l'eventuale colore in eccesso. In caso contrario,
vi è il rischio che il colore venga rilasciato.
Per preservare il colore del tessuto, utilizzare
detersivi privi di candeggianti.
Lino non sbiancato
È opportuno lavare i tessuti in lino non
sbiancato a 60 °C, utilizzando detersivi che non
contengano candeggianti o sbiancanti ottici. I
tessuti in lino particolarmente sporchi possono
essere lavati occasionalmente a temperature
più elevate, ma non troppo spesso, in quanto
il calore può compromettere la robustezza e la
brillantezza del lino.
Lana
L'etichetta di questi tessuti può indicare il
lavaggio a macchina o a mano. Il programma
Lana/capi delicati, 30 °C è delicato almeno
quanto il lavaggio a mano.
Fibre in rayon e sintetiche
I materiali in fi bre di rayon, quali la viscosa, e
alcune fi bre sintetiche sono molto delicati e
richiedono molto spazio per non sgualcirsi.
Riempire il cestello solo a metà e scegliere un
Komentarze do niniejszej Instrukcji