
Dopo aver chiuso l'oblò, è necessario sele-
zionare nuovamente il programma con le re-
lative opzioni e premere il tasto 7 .
Al termine del programma
La macchina si arresta automaticamente, la
spia del tasto 7 , le spie 8.1 e 8.2 si spengono
e sul display compare un lampeggio
. Si
odono alcuni segnali acustici. L'oblò può es-
sere aperto.
Se è stato selezionato un programma o
un'opzione che non prevede lo scarico del-
l'acqua, sul display comparirà un lampeggio
, la spia 8.2 , si accende, la spia del tasto
7 si spegne e l'oblò rimane bloccato perché
prima di aprirlo bisogna scaricare l'acqua
Per scaricare l'acqua, procedere come se-
gue:
• Ruotare il selettore dei programmi in posi-
zione
• Selezionare il programma di scarico o di
centrifuga
• Se necessario, ridurre la velocità di centri-
fuga mediante il tasto corrispondente
•
Premere il tasto 7 per avviare il programma
• Al termine del programma, il display visua-
lizza un lampeggio
. La spia 8.2 si spe-
gne ed è possibile aprire l'oblò.
Ruotare il selettore dei programmi in posizio-
ne
per spegnere la macchina. Estrarre la
biancheria dal cestello e controllare che sia
vuoto. Se non si desidera eseguire un altro
lavaggio, chiudere il rubinetto dell'acqua. La-
sciare l'oblò socchiuso per evitare la forma-
zione di muffa ed odori sgradevoli.
Standby : alcuni minuti dopo la fine del pro-
gramma, viene attivato il sistema di risparmio
energetico. La luminosità del display si ridu-
ce. Premendo qualunque tasto, la modalità
di risparmio energetico si disinserisce.
Consigli e suggerimenti utili
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei
capi e seguire le istruzioni di lavaggio del pro-
duttore. Suddividere la biancheria come se-
gue: bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Prima di caricare la biancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colo-
rati. Durante il lavaggio, i capi bianchi potreb-
bero "tingersi".
I capi colorati potrebbero perdere colore al
primo lavaggio; è opportuno perciò lavarli se-
paratamente la prima volta.
Abbottonare le federe, chiudere cerniere,
ganci e bottoni. Chiudere le cinture e fissare
i nastri o i cordoncini sciolti.
Rimuovere le macchie resistenti prima del la-
vaggio.
Strofinare i punti particolarmente sporchi con
un detersivo speciale.
Trattare le tende con particolare cura. To-
gliere i ganci dalle tende oppure racchiuderli
in una retina o un sacchetto.
Eliminazione delle macchie
È possibile che le macchie difficili non si eli-
minino solo con acqua e detersivo. È consi-
gliabile quindi trattarle prima del lavaggio.
Sangue: trattare le macchie ancora fresche
con acqua fredda. Per le macchie già asciut-
te, lasciare in ammollo per una notte in acqua
con un detersivo speciale, quindi strofinare le
macchie con acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con uno smac-
chiatore a base di benzina, stendere il capo
su un tessuto morbido e tamponare le mac-
chie; ripetere il trattamento più volte.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con
trementina, stendere il capo su una superfi-
cie morbida e tamponare le macchie con la
punta delle dita e un panno in cotone.
Ruggine: usare sale ossalico sciolto in ac-
qua calda o un prodotto antiruggine a freddo.
Prestare attenzione alle macchie di ruggine
non recenti, poiché la struttura di cellulosa è
già stata intaccata e il tessuto tende a bu-
carsi.
Macchie di muffa: trattare con candeggina
e risciacquare accuratamente (solo capi
bianchi e colorati che non stingono).
Erba: insaponare leggermente e trattare con
candeggina (solo capi bianchi e colorati che
non stingono).
Penna a sfera e colla: inumidire con ace-
tone
1)
, stendere il capo su un panno morbi-
do e tamponare le macchie.
1) non usare mai l'acetone sui tessuti artificiali
10 electrolux
Komentarze do niniejszej Instrukcji